NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Vodo di Cadore, Vodo di Cadore (Belluno), sec. XIII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Vodo di Cadore, Vodo di Cadore (Belluno), sec. XIII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.75251

 

Altre denominazioni

Comune di Vodo Cadore

      Comune di Vodo di Cadore

 

Data di esistenza

sec. XIII -

 

Sede

Vodo Cadore (Belluno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il paese di Vodo, posto lungo le rive del torrente Boite, è documentato per la prima volta nel 1240 e la sua storia politico-istituzionale seguì le sorti del territorio cadorino; comprende oggi le frazioni di Vinigo e Peaio. La Comunità che lo abitò si organizzò nelle forme della Regola, istituto amministrativo autonomo tipico dell'area bellunese e cadorina in particolare, basata sull'assemblea dei capifamiglia che governava la cita comunitaria e gestiva i beni comuni. La Regola di Vodo faceva parte del Centenaro di Venas, una delle dicei circoscrizioni giuridico-amministrative che formavano la Magnifica Comunità del Cadore. Frequenti furono tra XIV e XV secolo le dispute confinarie con le Comunità vicine. Dopo la signoria dei da Camino, nel 1420 il territorio passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia che riconobbe l'istituto della Regola e garantì un'epoca di sviluppo intervallata dalle conseguenze dei conflitti tra la Serenissima e i suoi nemici. nel 1439 il doge mandò un contingente a difendere il mercato di Vodo, temendo l'assalto dei Visconti. Nel 1508-1509, durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai, formata dai principali stati europei, le truppe tedesche occuparono la località di Vinigo con scorribande in tutta la valle del Boite. Alla caduta della Serenissima nel 1797, si succedettero le dominazioni francese e austriaca. Nel Repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza