Forma autorizzata del nome
Comune di Parrano, Parrano (Terni), 1860 -
Comunità di Parrano, Parrano (Terni), sec. XII - 1860
Comunità di Parrano
Comune di Parrano
ente pubblico territoriale
preunitario
Signori di Parrano furono i conti Bulgarelli, famiglia di origine longobarda che dalla Toscana passò in Umbria e qui si stanziò con il titolo di conti di Parrano, dal castello di loro proprietà del quale, dall'inizio del sec. XII al 1280, ricevettero l'investitura dai vescovi di Orvieto.
La contea di Parrano si estese fino a Marsciano e, quando la famiglia Bulgarelli si estinse, il castello si unì a Montegiove ed ebbe come signori i conti di Corbara, i Monaldeschi della Vipera, i Gattamelata e, infine, i conti di Marsciano, nel 1460.
Durante la Repubblica romana del 1789 Parrano fu unito al Cantone di Orvieto e con il ritorno di Pio VII al Circondario di Orvieto, Delegazione di Viterbo.
In epoca napoleonica appartenne al Dipartimento del Trasimeno, provincia dell'Impero francese, e con la Restaurazione tornò a far parte del Distretto di Orvieto.
A settembre del 1860 il generale garibaldino Masi occupò l'Orvietano, annettendolo al Regno di Sardegna. Parrano appartenne alla Provincia dell'Umbria e, dal 1927, alla neonata Provincia di Terni.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.