NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Villesse, Villesse (Gorizia), 1807 - 1929, 1954 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Villesse, Villesse (Gorizia), 1807 - 1929, 1954 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.75143

 

Altre denominazioni

Comune di Villesse

 

Data di esistenza

1807 - 1929

 

Data di esistenza

1954 -

 

Sede

Villesse (Gorizia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Forse di origine romana, nel medioevo appartenne all'Abbazia di Rosazzo, per donazione dei Conti di Gorizia. Fu muta di cavallari del patriarca di Venezia e stazione delle poste venete. Nel 1490 in seguito ad un'alluvione, fu separata dalla pieve di San Pietro da cui dipendeva. Fu spesso campo di battaglia: incursioni turche (sec. XVI), guerre tra Imperiali e Veneziani (secc. XVI-XVII). Vi esercitarono giurisdizione diverse famiglie nobili friulane: Edling, Baldironi, Strassoldo. La Convenzione addizionale di Fontainebleau del 1807 attribuì Villesse al Regno d'Italia che lo incorporò al Dipartimento di Passariano. Nel 1814 iniziò il dominio asburgico che, eccettuato l'intermezzo francese, si protrasse fino al 1918 per poi passare all'Italia. Nel 1929 fu unito come centro minore al Comune di Romans d'Isonzo, riacquistando autonomia nel 1954.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza