NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità di Riva, Rivamonte Agordino (Belluno), sec. XIII - sec. XIX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità di Riva, Rivamonte Agordino (Belluno), sec. XIII - sec. XIX  Linked Open Data: san.cat.sogP.75095

 

Altre denominazioni

Comunità di Riva

      Regola di Riva

 

Data di esistenza

sec. XIII - sec. XIX

 

Sede

Rivamonte Agordino (Belluno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

L'insediamento di Rivamonte Agordino è documentato dal 1209 con il nome di Riva; i villaggi di Montàs e Zenìch, che fanno parte del complesso insediativo, sono citati già in un documento del 1148. Come accadde generalmente nell'area bellunese, in età medievale la Comunità di Riva si amministrò autonomamente in base alla Regola, istituzione basata sull'assemblea dei capifamiglia che eleggeva le diverse cariche con precise competenze nel governo della vita della comunitaria e gestiva i beni comuni. L'istituto della Regola fu riconosciuto dalla Repubblica di Venezia nel momento in cui la Serenissima conquistò il Bellunese e sopravvisse fino alla caduta della Repubblica a fine Settecento.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza