NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Podestà di Noale, Noale (Venezia), 1339 - 1797 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Podestà di Noale, Noale (Venezia), 1339 - 1797  Linked Open Data: san.cat.sogP.75090

 

Altre denominazioni

Podestà di Noale

 

Data di esistenza

1339 - 1797

 

Sede

Noale

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

A Noale il podestà, eletto dal Maggior consiglio di Venezia, giungeva con una piccola corte scelta dal rettore e confermata dalla Signoria tra cui un vicario giureconsulto e un notaio entrambi veneziani. La durata della carica era inizialmente di 12 mesi, poi fissata a 16. L'incarico di Noale non era tra i più ambiti in quanto riservato al patriziato povero. Esercitava giurisdizionein civile e criminale, presiedeva i consigli comunali, vigilava su acque, sanità e ordine pubblico, stabiliva i prezzi dei cereali, controllava le scorte di armi e viveri, sorvegliava la gestione delle finanze pubbliche e soprintendeva all'organizzazione delle milizie.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza