Forma autorizzata del nome
Patronato scolastico di Cornuda, Cornuda (Treviso), 1922 - 1962
Patronato scolastico di Cornuda
ente di assistenza e beneficenza
Nati verso la fine del XIX secolo con lo scopo di incentivare la scolarizzazione, i patronati scolastici vennero formalmente istituiti in ogni comune con legge 4 giugno 1911, n. 487 e con il relativo regolamento applicativo, approvato con Regio Decreto 2 gennaio 1913, n. 604.
Essi fornivano assistenza agli alunni delle scuole elementari attraverso l'istituzione della mensa scolastica, la concessione di sussidi per calzature e vestiario e la distribuzione di cancelleria e materiale didattico.
Una prima riorganizzazione dei patronati scolastici venne compiuta attraverso il testo unico sulla pubblica istruzione approvato con Regio Decreto 5 febbraio 1928, n. 577 e del relativo regolamento generale con Regio Decreto 26 aprile 1928, n. 1297. Con il decreto legge 24 gennaio 1947, n. 457 e con la successiva legge 4 marzo 1958, n. 261 viene ridefinito il nuovo ordinamento dei patronati e dei loro consorzi. La normativa viene completata con il regolamento di esecuzione della legge 4 marzo 1958, approvato con D.P.R. 16 maggio 1961, n. 636. Dal regolamento esecutivo si rilevano le attribuzioni e i compiti degli organi istituzionali preposti all'amministrazione del patronato, che sono il presidente, il Consiglio di amministrazione, la Giunta esecutiva e il segretario-direttore.
I patronati scolastici e i loro consorzi vennero soppressi con l'art. 4 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 relativo al trasferimento e deleghe di funzioni amministrative dello Stato: le funzioni di assistenza s...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.