NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ente comunale di assistenza - ECA di Noale, Noale (Venezia), 1937 - 1977 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ente comunale di assistenza - ECA di Noale, Noale (Venezia), 1937 - 1977  Linked Open Data: san.cat.sogP.74956

 

Altre denominazioni

Ente comunale di assistenza - ECA di Noale

 

Data di esistenza

1937 - 1977

 

Sede

Noale (Venezia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

All'entrata in vigore della legge istitutiva del 3 giugno 1937 n. 847 l'ente comunale di assistenza subentrò in tutte le funzioni, attività e patrimonio della Congregazione di carità e nell'amministrazione di tutte le istituzioni pubbliche assistenziali presenti nel comune. L'ente venne inizialmente retto, come stabiliva l'art. 2 della legge, da un comitato presieduto in ogni comune dal podestà e composto da rappresentanti del partito nazionale fascista e delle organizzazioni sindacali con la collaborazione, nell'attuazione pratica dell'attività assistenziale, del fascio femminile. I r.d.l. 13 aprile 1944 nn. 113 e 125 attribuirono all'Ente competenze per la concessione dei soccorsi giornalieri alle famiglie bisognose dei militari e dei civili deportati dai tedeschi e ne modificarono l'amministrazione affidandola ad un comitato nominato dalla Giunta municipale. Tale competenza verrà poi attribuita al Consiglio comunale con la ricostituzione delle amministrazioni locali su base elettiva (d.lgt. 7 gennaio 1946 n. 1). L'ente viene soppresso con d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616. Gli Enti comunali di assistenza furono sciolti in base al d.p.r. del 24 luglio 1977 n. 616 (in attuazione della legge n. 382 del 1975). Il patrimonio e gli archivi passarono ai Comuni.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza