Forma autorizzata del nome
Congregazione di carità di Crespano del Grappa, Crespano del Grappa (Treviso), 1856 - 1938
Congregazione di carità di Crespano del Grappa
Crespano del Grappa (Treviso)
ente di assistenza e beneficenza
La Congregazione di carità fu istituita nel Regno d'Italia con legge 3 agosto 1862, n. 753 sull'amministrazione della opere pie, sulla base normativa degli istituti di beneficenza della Repubblica italiana (1802 - 1805) e del Regno d'Italia napoleonico (1805 - 1814).
Venne istituita presso ogni comune una congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri. Era un ente morale sostenuto con donazioni e lasciti, curava gli interessi dei poveri e ne assumeva la rappresentanza legale davanti all'autorità amministrativa e giudiziaria, amministrava i beni che le erano assegnati per elargire le rendite, assisteva e curava gli orfani e i minorenni abbandonati, i ciechi e i sordomuti poveri. Fonte e sostentamento dell'istituto erano le somme assegnate da enti pubblici (comune, istituti di credito) e le rendite dei beni donati o lasciati da privati. Le congregazioni di carità erano anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti nel comune.
La gestione della congregazione era affidata a un Consiglio d'amministrazione, composto da un presidente e da un numero variabile di componenti eletti dal Consiglio comunale e disponeva di un segretario e di un tesoriere per la gestione della corrispondenza e della contabilità.
Le funzioni furono ridefinite nel 1890 e 1891, in base alla legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e al successivo regolamento ema...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.