NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Rivamonte Agordino, Rivamonte Agordino (Belluno), sec. XIII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Rivamonte Agordino, Rivamonte Agordino (Belluno), sec. XIII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.74939

 

Altre denominazioni

Comune di Rivamonte Agordino

 

Data di esistenza

sec. XIII -

 

Sede

Rivamonte Agordino (Belluno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Rivamonte è formato da un insieme di villaggi, tra i quali Montàs e Zenìch, citati già in un documento del 1148; è documentato dal 1209 con il nome di Riva, toponimo conservato fino al 1867, quando fu sostituito da Rivamonte e, infine, nel 1964, da Rivamonte Agordino. Prima del XIII secolo le notizie sono molto scarse, anche se i resti del castello di San Martino attesterebbero un insediamento fin dai primi secoli dell'alto medioevo. In piena età medievale, la comunità si organizzò nella forma della Regola, istituto amministrativo autonomo basato sull'assemblea dei capifamiglia, caratteristico dell'area bellunese. Agli inizi del XV secolo iniziò lo sfruttamento minerario di Valle Imperina e, per quasi due secoli, la storia della miniera, da dove si estraeva rame, vetriolo e argento, fu legata a concessionari e imprenditori tedeschi, poi via via sostituiti da veneziani, bellunesi e agordini. Il maggior impulso all'attività insediativa nel territorio del comune di Rivamonte avvenne durante la dominazione della Repubblica di Venezia, tra gli inizi del Quattrocento e il 1797. La Serenissima, infatti, sfruttò intensamente le risorse minerarie di Valle Imperina e favorì ricerche per sondare altre possibilità estrattive, scoprendo agli inizi del XVII secolo i filoni di pirite, grazie ai quali Rivamonte conobbe i suoi tempi migliori. A fine Settecento, una delle diverse crisi vissute dalla miniera determinò un primo flusso migratorio, seguito da un'altra ondata a inizi Novecento...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza