NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Piccardini, Luigi, sacerdote, (Città di Castello 1812 - Città di Castello 1893) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Piccardini, Luigi, sacerdote, (Città di Castello 1812 - Città di Castello 1893)  Linked Open Data: san.cat.sogP.7486

 

Altre denominazioni

Piccardini Luigi

 

Data nascita

1812 nov 05

 

Data morte

1893 feb 13

 

Luogo di nascita

Città di Castello (Perugia)

 

Luogo di morte

Città di Castello (Perugia)

 

Professione

Sacerdote

 

Descrizione

Nato a San Martino di Castelvecchio di Città di Castello, Luigi Piccardini nel 1833 iniziò gli studi filosofici e teologici presso il locale Seminario vescovile, giungendo all'ordinazione presbiteriale nel 1836. Nel 1837 entrò a far parte della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Città di Castello. Successivamente fu nominato direttore spirituale delle scuole comunali e divenne preposto della Congregazione dell'Oratorio. A partire dagli anni Cinquanta intensificò la sua attività di predicatore e nel 1854 promosse la fondazione del Santuario mariano di Canoscio, i cui lavori iniziarono nel 1855. Nel 1893 morì a Canoscio. Il suo corpo venne tumulato all'interno di una tomba manumentale sull'omonimo colle. Nel 1955 il vescovo di Città di Castello, monsignor Maria Cipriani, istituì il tribunale per il processo informativo per la sua beatificazione.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza