NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio di collocamento di Crespano, Borso e Paderno del Grappa, Crespano del Grappa (Treviso), 1949 - 1976 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio di collocamento di Crespano, Borso e Paderno del Grappa, Crespano del Grappa (Treviso), 1949 - 1976  Linked Open Data: san.cat.sogP.74673

 

Altre denominazioni

Ufficio di collocamento di Crespano, Borso e Paderno del Grappa

 

Data di esistenza

1949 - 1976

 

Sede

Crespano del Grappa (Treviso)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

stato

 

Descrizione

L'idea di istituire sul territorio delle strutture per il collocamento della mano d'opera locale prese corpo con il Decreto luogotenenziale 17 novembre 1918, n.1911. Le commissioni che ne derivavano erano però comunali a tutti gli effetti. Gli uffici comunali di collocamento nati dopo la seconda guerra mondiale erano invece organi dipendenti dall'ufficio provinciale. Con legge del 29 aprile 1949, n. 264 ("provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati") e successive disposizioni, si stabiliva l'istituzione, presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, della Commissione centrale per l'avviamento al lavoro e per l'assistenza ai disoccupati, presieduta dallo stesso ministro, sopprimendo i Comitati per la disoccupazione (previsti dal Regio Decreto 20 maggio 1946, n. 373) ed il Comitato per la qualificazione, il perfezionamento e la rieducazione professionale dei lavoratori disoccupati (istituito con decreto legislativo del capo provvisorio di Stato 7 novembre 1947, n. 1264). Il servizio del collocamento era svolto dall'Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione - istituito in ogni capoluogo di provincia, dalle loro sezioni staccate - che avevano sede nei comuni che presentavano maggiori esigenze funzionali, e dagli uffici di collocamento dei rimanenti comuni. In questi uffici di collocamento venivano predisposte le liste dei lavoratori. I datori di lavoro erano obbligati ad assumere i...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza