Forma autorizzata del nome
Comune di La Valle Agordina, La Valle Agordina (Belluno), sec. XIII -
Comune di La Valle Agordina
La Valle Agordina (Belluno)
ente pubblico territoriale
Numerosi ritrovamenti archeologici risalenti al VI-VII secolo d.C. documentano la presenza a La Valle di popolazioni autoctone romanizzate, di probabile origine celtica. Intorno al secolo XIII, si affermò nel paese il potente casato dei Della Valle che faceva parte del consiglio di Agordo e che gestì la vita della comunità fino al 1404. In seguito la Regola de la Val prese in mano la gestione completa del paese fino al 1797, anno della caduta della Serenissima Repubblica di San Marco, difendendo sempre i propri beni dalla Regola grande di Agordo. Il territorio fu pesantemente danneggiato da un'enorme massa di fango che nel XVIII secolo cambiò il volto della zona e, agli inizi dell'Ottocento, fu colpito dalla "peste falcadina".
Nel repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le province della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, La Valle Agordina è riportata tra le ville del Territorio di Belluno, capitaniato di Agordo. Nel compartimento territoriale austriaco del 1802, compilato a seguito del decreto governativo del 19 giugno 1801, il paese è compreso come colmello della villa di Avascan con capoluogo Agordo nel distretto del capitaniato di Agordo. Il decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n. 283, sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, inserisce il Comune nel dipartimento della Piave, distretto I di Belluno, cantone III di Agordo.
Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'ist...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.