Forma autorizzata del nome
Distretto militare di Bolzano
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Il Distretto militare è l'ente della circoscrizione militare territoriale dell'esercito incaricato dello svolgimento di due importanti attività fra quelle devolute all'autorità militare: il reclutamento e parte delle operazioni di mobilitazione. Ogni Distretto è comandato da un colonnello, e conta un numero vario di ufficiali, sottufficiali e impiegati civili. Dal 2005 i Distretti militari sono stati ridenominati Centri documentali. Istituito con l'avvento della sovranità italiana sulla città, il Distretto militare di Bolzano è stato assorbito nel corso del 1993 da quello di Trento a seguito della l. 31 gennaio 1992, n. 64, che stabilisce che la competenza territoriale dei Distretti militari e degli Uffici di leva corrisponda al territorio della regione.
Bibliografia: HUBERT, GASSER, Das Militärschriftgut in den Staatsarchiven zu Bozen und Trient. In "Mitteilungen des Österreichischen Staatsarchivs", 49 (2001), pp. 411-416; A. ROTONDI, Distretto militare, in "Novissimo Digesto Italiano", V, Torino, UTET, 1975, pp. 1140-1141; P. Carucci, voce "Distretto militare" nel Sistema Guida generale degli Archivi di Stato italiani, consultato il 27 aprile 2014 all'indirizzo http://guidagenerale.maas.ccr.it/
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.