NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Corte di assise straordinaria di Bolzano - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Corte di assise straordinaria di Bolzano  Linked Open Data: san.cat.sogP.74526

 

Data di esistenza

1945 - 1948

 

Sede

Bolzano

 

Ambito territoriale

Provincia di Bolzano

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Con decreto del 22 aprile 1945 (n. 142) venne disposta l’istituzione di Corti straordinarie d’Assise in ogni capoluogo di provincia dei territori italiani già "sottoposti all’occupazione nemica" con compito di giudicare i reati più gravi commessi per "motivi fascisti" e di "collaborazionismo con il tedesco invasore" da cittadini italiani dopo l'8 settembre 1943. Le Corti dovevano essere composte da un giudice nominato dal presidente della Corte d’appello competente, fungente da presidente, e da quattro giudici popolari estratti a sorte da appositi elenchi redatti dal CLN locale. Queste Corti avrebbero dovuto concludere i loro compiti entro sei mesi, invece il 5 ottobre 1945 il ministro della giustizia Palmiro Togliatti prolungò la loro attività, modificando la denominazione in "sezioni speciali delle Corti d’Assise".

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza