Forma autorizzata del nome
Capitanato distrettuale di Brunico
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione
Con legge 19.5.1868 n. 44, si sanciva nuovamente il principio (come nel 1849) della completa separazione dell'amministrazione politica da quella giudiziaria. Alla Luogotenenza di Innsbruck, come organo supremo della Provincia del Tirolo, erano affidate le competenze politico-amministrative; ad essa erano sottoposte le Sezioni di Luogotenenza, dalle quale dipendevano i Distretti Politici, retti da Capitanati distrettuali, in vigore col 31.8.1868. I Capitanati distrettuali videro ampliata la propria circoscrizione territoriale rispetto agli Uffici distrettuali, che li avevano preceduti. Essi avevano compiti di governo riguardanti la difesa dello Stato, il culto, l'istruzione, l'agricoltura, la sanità, l'edilizia, alcuni poteri di polizia nonché alcune competenze di carattere giurisdizionale. Il Capitanato distrettuale di Brunico comprendeva gli Ex Uffici distrettuali di Brunico, Campo Tures, Marebbe e Monguelfo.
Bibliografia: "Bollettino delle leggi dell’Impero", anno 1868, pp. 76-81.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.