Forma autorizzata del nome
Ufficio circolare di Brunico
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione
Con la secolarizzazione del Principato Vescovile di Bressanone, che veniva unito alla Provincia del Tirolo in forza del Proclama dell'imperatore Francesco II del 4.2.1803, Brunico diventava sede del Circolo della Pusteria, rappresentato dall'Ufficio circolare di Brunico, quale organo statale, che aveva attribuzioni di vigilanza sui giudizi, ma anche funzioni di amministrazione politica. Il sistema degli Uffici Circolari venne di fatto smantellato solo a seguito della nuova normativa bavarese del 1.05.1808, sebbene nel 1806, con l'annessione del Tirolo al Regno di Baviera (22 gennaio) e la conseguente adozione dell'Ordinamento giudiziario bavarese (24 marzo 1802), il sistema degli Uffici circolari fu affiancato ai nuovi Landgerichte. Nel 1815 per effetto del Decreto n. 28 del 24 aprile, vennero ripristinati gli Uffici circolari, sottoposti a Innsbruck, tra i quali quello di Brunico, con le medesime competenze dei precedenti.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.