NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale del SS. Crocifisso - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale del SS. Crocifisso  Linked Open Data: san.cat.sogP.74444

 

Data di esistenza

(sec. XV- )

 

Sede

Cesena

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

I più antichi documenti attestanti l'esistenza dell'ospedale del SS. Crocifisso risalgono al 1424-1441 e da essi si desume che la nascita dell'Ospedale venne promossa dal comune di Cesena. Nei secoli successivi numerose donazioni e lasciti andarono ad accrescere il suo patrimonio. L'ospedale con lo scopo di ospitare i pellegrini per tre notti, fu istituito nel 1530 dalle famiglie patrizie Albizzi, Chiaramonti, Dandini, Fattiboni, Galeffi, Pilastri ecc. Il Comune controllò l'istituto per oltre tre secoli, poi una Bolla papale del 15 agosto 1726 sottopose l'ospedale anche al controllo del clero. Con Napoleone e la creazione delle Congregazione di Carità l'ospedale insieme a tutte le Opere Pie di Cesena entrarono nella Congregazione stessa. Con la restaurazione l'Ospedale ritornò a gestione prerogativa del Vescovo e nel 1825 divenne autonomo. Nel 1859 tornò in funzione la Congregazione di Carità ponendo fine alla dominazione del clero. Nel 1937 con l'istituzione dell'ECA di Cesena acquisì una propria autonomia Bibliografia: M. BOSCHETTI, I benefattori dell'ospedale e delle istituzioni assistenziali di Cesena, Cesena, Tip. Addolorata, 1961, p. 156; A. TURCHI, L'assistenza a Cesena dall'età napoleonica al Regno d'Italia, Tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Economia, a.a. 1995-96, pp. 185-205.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza