Forma autorizzata del nome
Questura di Latina
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
La Questura è un ufficio dell'amministrazione periferica dello Stato dipendente dl Ministero dell'interno e i suoi precedenti storici vanno ricercati nella legge n. 2248 del 1865 con la quale venne recepita nello Stato unitario l'organizzazione della polizia sperimentale del Regno sabaudo. Secondo il TU delle leggi di pubblica sicurezza del 1931 e dal regolamento del 1940 al questore è affidata la direzione e il coordinamento di tutte le forze di polizia chiamate a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica e i servizi di difesa e di prevenzione degli atti eversivi alle dipendenze del Prefetto. Con la riforma delle polizia del 1981 il Questore è autorità provinciale di pubblica sicurezza con compiti distinti dal Prefetto. Prima dell'istituzione della provincia di Littoria il r.d.l. n. 1169 aveva provveduto all'istituzione di un Commissario speciale per il territorio nei comuni di Littoria e Sabaudia dipendenti dal prefetto di Roma; con il r.d.l. n. 1647/1933 questi poteri venivano attribuiti al Questore di L
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.