NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.7391

 

Altre denominazioni

Lascito dotale Baldini

 

Data di esistenza

1651 - sec. XX

 

Sede

non indicato

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Istituito con testamento del medico apirano Gian Giacomo Baldini del 15 luglio 1651 a favore dei 12 canonici della Collegiata di S.Urbano. Il testamento prevedeva una serie di legati tra i quali la creazione di doti per ragazze di Apiro che volessero sposarsi o monacarsi, nell'ordine di 50 scudi, cui potevano accedere coloro che ne facessero richiesta, comprese le zitelle della casa Baldini di Fabriano o Serra de'Conti. Con decreto del commissario Lorenzo Valerio 3 gennaio 1861 la collegiata fu soppressa, i suoi beni e l'obbligo di provvedere ai legati furono trasferiti all'Amministrazione del Fondo per il culto. Il 24 luglio 1890 tale Amministrazione stipulò un accordo con la Congregazione di carità di Apiro, stabilendo che l'erogazione delle doti sarebbe passata a carico di questa su delega dell'Amministrazione. Il 10 giugno 1897 la Congregazione di carità compilò lo statuto organico dell'Opera pia, che venne approvato con rd 16 agosto 1897. Con rd 18 novembre 1900 il legato dotalizio venne concentrato nella Congregazione di carità.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza