NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Cibiana di Cadore, Cibiana di Cadore (Belluno), sec. XIV- - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Cibiana di Cadore, Cibiana di Cadore (Belluno), sec. XIV-  Linked Open Data: san.cat.sogP.71323

 

Altre denominazioni

Comune di Cibiana di Cadore

 

Data di esistenza

 

Sede

Cibiana di Cadore (Belluno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Cibiana faceva parte del "centenaro" di Venas, una delle dieci circoscrizioni giuridico-amministrative che costituivano la Magnifica Comunità e la sua storia politico-istituzionale seguì le sorti del territorio cadorino. Citato in un atto di compravendita del 1227, il paese di Cibiana è parte in causa, insieme a Venas, nel contratto del 1340 con cui i due centri comperano il monte Rite, sul quale oggi si trova il Museo delle Nuvole voluto da Rheinold Messner. Dopo la dedizione del Cadore alla Serenissima, Cibiana entrò a far parte della sfera di interessi della Repubblica di Venezia e, nel 1508, sul suo territorio si svolse la battaglia tra i veneziani e le truppe dell'imperatore d'Austria Massimiliano I, che ne uscirono pesantemente sconfitte. L'anno seguente, nella guerra originata dalla Lega di Cambrai, la comunità di Cibiana fu protagonista dello scontro fra le truppe della coalizione veneto-cadorina e quelle tedesche che, in decisa superiorità numerica, ottennero la vittoria. Durante i secoli XVII e XVIII, si svilupparono nel Comune di Cibiana fiorenti attività artigianali legate allo sfruttamento della pietra locale e delle miniere di ferro di Ronzéi. In particolare, prese piede e si specializzò la produzione di chiavi che prosegue ancora oggi. Nel Repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Cibiana è riportata tra le ville della Pr...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza