Forma autorizzata del nome
Patronato scolastico di Castel Ritaldi, Castel Ritaldi (Perugia), 1914 - 1974
Patronato scolastico di Castel Ritaldi
ente di assistenza e beneficenza
Il Patronato scolastico di Castel Ritaldi fu costituito il giorno 16 gennaio 1914, data dell'adunanza della commissione comunale per l'amministrazione provvisoria del costituendo ente, composta dal sindaco Giuseppe Clementi, dal consigliere comunale conte De' Pazzi Morelli e dal maestro elementare Giuseppe Gentili. Aveva il fine istituzionale di provvedere al servizio dell'assistenza scolastica a norma dell'art. 71 della legge 4 giugno 1911 n. 487. In particolare aveva lo scopo di occuparsi di favorire ed assicurare la frequenza e l'istruzione scolastica dell'obbligo e la concessione di sussidi per vestiti e calzature e la distribuzione di libri, quaderni ed altro materiale didattico. Tra le sue finalità vi era anche l'istituzione di un asilo di infanzia e di una biblioteca scolastica.
Nella seduta citata furono stabiliti come organi dell'istituto un consiglio di amministrazione ed un'assemblea dei soci. Il consiglio era composto da un rappresentante del Comune eletto dal consiglio comunale al di fuori dei consiglieri, da un insegnante di scuola elementare, da delegati scelti in rappresentanza dei soci fondatori, benemeriti ed annuali, da delegati in rappresentanza di istituzioni e associazioni in numero proporzionale al contributo versato al Patronato. Il consiglio eleggeva nel suo seno un presidente, un vicepresidente, un segretario contabile ed un esattore tesoriere.
La documentazione attesta l'attività del Patronato fino al 1974.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.