NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Croce rossa italiana - CRI. Corpo delle infermiere volontarie, Ispettorato di Bologna, Bologna, 1915 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Croce rossa italiana - CRI. Corpo delle infermiere volontarie, Ispettorato di Bologna, Bologna, 1915 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.71186

 

Altre denominazioni

Croce rossa italiana - CRI. Corpo delle infermiere volontarie. Ispettorato di Bologna

      Crocerossine di Bologna

 

Data di esistenza

1915 -

 

Sede

Bologna

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

stato

 

Descrizione

Il Corpo delle infermiere volontarie della Croce rossa italiana di Bologna nasce formalmente nel 1915, con la nomina a Ispettrice della contessa Carolina Isolani. Tuttavia, già nel 1908 era stato attivato in città il primo corso di formazione per infermiere della CRI, per preparare un nucleo di donne al soccorso bellico, probabilmente per iniziativa delle Dame di Croce Rossa, antesignane delle Infermiere volontarie. Dal 1915 al 1930 la sede dell'Ispettorato di Bologna è ospitata in via S. Stefano, presso l'abitazione della contessa Isolani. Dal 1931 la CRI bolognese, e di conseguenza anche la componente delle Infermiere volontarie, si stabilisce nella sede di via S. Petronio Vecchio. In questi anni la loro attività si svolge sia in ambito cittadino nel servizio extraospedaliero e domiciliare (anche a seguito dell'attivazione di corsi per assistenti sanitarie visitatrici) sia nelle campagne d'Africa dove partecipano alle operazioni di assistenza e soccorso sulle navi ospedale addette al trasporto dei feriti. Nel corso del secondo conflitto mondiale prestano servizio, tra l'altro, presso il Centro mutilati «Putti» (oggi ospedale Rizzoli), polo ortopedico specializzato per la cura e la riabilitazione degli invalidi di guerra, dipendente dall'ospedale militare bolognese di via dell'Abbadia. Alla conclusione della guerra l'Ispettorato di Bologna è particolarmente attivo nelle iniziative a favore degli indigenti e degli orfani di guerra, a favore dei quali istituisce colonie es...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza