NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Associazione corale Luigi Gazzotti, Modena, 1923 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Associazione corale Luigi Gazzotti, Modena, 1923 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.71074

 

Altre denominazioni

Associazione corale Luigi Gazzotti

 

Data di esistenza

1923 -

 

Sede

Modena

 

Natura giuridica

privato

 

Descrizione

L'Associazione corale Luigi Gazzotti fu fondata a Modena nel 1923 ad opera di appassionati di musica e cantanti dilettanti quali Primo Lugli (presidente fino al 1968), Giovanni Morselli, Aldo Setti, Alfredo Siccardi, Tiziano Peruzzi, Athos Forghieri, Esterino Pozzi nonché il tenore Alfonso Bussetti. L'Associazione, che a fine anni Quaranta si fuse con la corale modenese "La Municipale" e che fu eretta in ente morale nel 1956, fu intitolata al compositore vignolese Luigi Gazzotti, scomparso all'età di trentasette anni il 13 gennaio 1923, ed ebbe sede presso l'asilo dell'ex cooperativa di San Cataldo in via Carlo Zucchi fino al 1944 allorché fu completamente distrutta durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Con la prima esibizione del coro avvenuta nel gennaio 1924 prese avvio una intensa attività concertistica a livello sia nazionale sia internazionale. Il coro, nato come virile ma trasformatosi nel 1937 in misto, sotto la direzione di maestri quali Guido Montanari, direttore dal 1936 al 1958, Federico Salce, direttore dal 1984 al 1997, Giulia Manicardi, direttore dal 2001, ha partecipato a concorsi, rassegne e incontri musicali e ha collaborato con illustri musicisti italiani e stranieri. Negli anni Ottanta del 1900 l'attenzione del coro si è particolarmente rivolta alla musica del periodo Barocco, mentre dal 1996 organizza il festival "I luoghi sacri del suono" che propone concerti di musica sacra nelle chiese cittadine; sotto la guida del maestro Stef...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza