NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazione di carità di Fiumenero - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazione di carità di Fiumenero  Linked Open Data: san.cat.sogP.70891

 

Data Istituzione

1862

 

Data Soppressione

1927

 

Sede

Fiumenero

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Non sono stati rivenuti atti della Misericordia di Fiumenero e scarsi sono quelli relativi al patrimonio della Congregazione di carità che ne avrebbe erediato il patrimonio e le funzioni. L'unico immobile posseduto risulta il fondo prativo Roncaglia sito in comune di Gandellino. Oltre alla rendita data dall'affittanza annuale di tale fondo la Congregazione percepiva annualmente degli interessi sul capitale mutuo di L. 1728, 39 concesso al comune di Fiumenero nel 1856. Ulteriori entrate erano fornite dalle donazioni di privati o enti benefici, tra cui spicca la Cassa centrale di beneficenza di Milano. Non risultano legati o lasciti testamentari a favore dell'ente. La Congregazione era composta da un presidente e da 4 membri la cui durata in carica era quadriennale. Come probabilmente avveniva per Bondione (per il quale si è conservato lo statuto), ogni anno avveniva il rinnovo di un quarto degli amministratori la cui lista veniva sottopostata all'approvazione del consiglio comunale (v. complesso archivistico Comune di Fiumenero, segn. b. 8, fasc. 239). Il presidente era eletto in seno al consiglio di amministrazione. Non erano richieste particolari cariche o titoli (sindaco, consigliere) per l'elezione ad amministratore della Congregazione di carità. Attività principale dell'ente era l'elargizione di sussidi per i poveri del paese e l'assistenza all'infanzia abbandonata. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza