Forma autorizzata del nome
Pasolini, Pier Paolo, poeta, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, (Bologna 1922 - Lido di Ostia 1975)
Pier Paolo Pasolini nasce nel 1922 a Bologna, dove completa la formazione scolastica al Liceo Galvani e si laurea in Lettere nel 1945. L'esordio poetico avviene con la raccolta Poesie a Casarsa (1942) che subito attira l'attenzione di Gianfranco Contini. Trasferitosi alla fine del 1942 a Casarsa della Delizia, paese di origine della madre Susanna Colussi, per sfuggire ai pericoli della guerra che minacciavano Bologna, rimase in Friuli fino al gennaio 1950, diventando presto un autorevole punto di riferimento letterario e intellettuale. A Versuta, una piccola frazione di Casarsa dove era sfollato nel 1944 con la madre, animò una scuola libera per i ragazzi, cui la guerra impediva di frequentare regolarmente le lezioni, e nel 1945 fondò l'"Academiuta di lenga furlana", originale cenacolo di esperienza poetica in lingua friulana, che fu accompagnata anche dalla pubblicazione delle piccole riviste degli «Stroligut», usciti in 5 numeri dal 1944 al 1947. Vivace fu anche l'interesse teatrale, che toccò il suo vertice con la stesura del dramma "I Turcs tal Friúl" (1944), ispirato all'invasione turca della fine del XV secolo. Nel dopoguerra si impegnò anche in campo politico, dapprima sul fronte del Movimento autonomista friulano e poi al fianco del Partito Comunista Italiano, cui si iscrisse nel 1948, diventando anche segretario della sezione del Partito di San Giovanni di Casarsa. La stagione friulana, a cui risale anche una prima scrittura in prosa (i diari, noti come "Quad...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.