NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Mastriani, Francesco, romanziere, (Napoli 1819 - Napoli 1891) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Mastriani, Francesco, romanziere, (Napoli 1819 - Napoli 1891)  Linked Open Data: san.cat.sogP.70626

 

Altre denominazioni

Mastriani Francesco

 

Data nascita

1819 nov 23

 

Data morte

1891 gen 05

 

Luogo di nascita

Napoli

 

Luogo di morte

Napoli

 

Descrizione

Autore poco stimato dalla critica coeva, Francesco Mastriani scrisse un centinaio di romanzi, compose testi teatrali e collaborò con diverse testate giornalistiche. Le condizioni economiche perennemente precarie contribuirono non poco a derminare l'ampiezza e la varietà della sua produzione; per fare fronte alle esigenze quotidiane si adattò anche a dare lezioni private e a ricoprire un modesto impiego alla dogana. Raccontò una Napoli popolare e nera: il suo interesse per il popolo minuto e la ferocia che ne affligge l'esistenza ha fatto di Mastriani un documentarista ante litteram, narratore di vicende e personaggi realmente conosciuti. Il mio cadavere, pubblicato in volume nel 1852, è stato considerato a posteriori il primo romanzo giallo scritto in Italia; La cieca di Sorrento, edito nello stesso anno, segna il passaggio dall'ambientazione borghese alle tematiche sociali, cui sarà ispirata pressoché tutta la produzione di Mastriani a partire dagli anni Sessanta; I vermi (1863), Le ombre (1868) e I misteri di Napoli (1869-1870) compongono la cosiddetta "trilogia socialista", in cui si descrive la società meridionale, profondamente delusa dalla politica post-unitaria, e si denuncia la tragica condizione del popolo minuto.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza