NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di S. Giovanni Battista in Solzago, Tavernerio (Como), 1648 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di S. Giovanni Battista in Solzago, Tavernerio (Como), 1648 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.7047

 

Altre denominazioni

Parrocchia di S. Giovanni Battista in Solzago di Tavernerio

 

Data di esistenza

1648 - 1989

 

Sede

Tavernerio (Como)

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

Parrocchia della diocesi di Como. Fu eretta con istromento rogato dal notaio Giovanni Battista Cattaneo il 7 aprile 1648, con territorio separato da Tavernerio. I fondi del beneficio che sarebbe poi appartenuto alla parrocchiale di Solzago rimasero uniti alla cura di Tavernerio fino al 1644, anno della morte del curato di Alberto Clerici, quando i rispettivi fondi furono separati e si procedette alla nomina del primo parroco di Solzago, come risulta da istromento vescovile rogato dal cancelliere Antonio Rusca del 1648. Nel 1651 la parrocchia di San Giovanni Battista di Solzago risultava compresa nella pieve della cattedrale, volgarmente detta di Zezio. Nel 1768, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella pieve di Zezio, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista erano istituite la confraternita del Santissimo Sacramento e cinturati, e la confraternita della Dottrina Cristiana. Il numero dei parrocchiani era di 300 di cui 192 comunicati. Entro i confini della parrocchia di Solzago esistevano gli oratori di San Francesco d'Assisi in Ravanera, di giuspatronato della nobile famiglia Odescalchi di Como; San Marco evangelista in Gilasca, di giuspatronato del nobile Giacomo Avogadro di Como. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, i redditi del parroco risultavano derivare da fondi per lire 234.15; dalla cassa comunale in primizie per lire 197.7.6; da emolumenti d...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza