NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità di Deruta, Deruta (Perugia), sec. XII - 1860 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità di Deruta, Deruta (Perugia), sec. XII - 1860  Linked Open Data: san.cat.sogP.70309

Comune di Deruta, Deruta (Perugia), 1860 -

 

Altre denominazioni

Comune di Deruta

      Comunità di Deruta

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Deruta (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario
ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Nel secolo XII, la conquista del territorio da parte di Perugia trasformò Deruta in una roccaforte di confine e difesa contro Todi ed altri potenziali nemici. Nei secoli XIV e XV Deruta fu sottoposta ad alterne dominazioni, distruzioni e pestilenze. Il dominio della famiglia perugina Baglioni, iniziato nel 1500, favorì la ricostruzione della vita ed attività della Comunità, anche se nel 1534 Braccio Baglioni la saccheggiò ancora una volta. L'alleanza con Perugia non fu più sicura e nel 1540, quando papa Paolo III impose a Perugia la tassa sul sale, cui seguì la nota "Guerra del sale", Deruta si schierò con la Chiesa, che vinse la guerra e compensò Deruta con l'esonero dalle tasse per molti anni. La sottomissione al governo pontificio durò fino al 1860, a parte le due brevi interruzioni legate al dominio francese: tra il 1798 e il 1800 Deruta fu inclusa nella Repubblica romana come quarto cantone del Dipartimento del Trasimeno e, fra il 1809 e il 1814, fece parte dell'Impero napoleonico. Nel 1928 la frazione di Pomonte fu staccata dal territorio comunale ed aggregata al Comune di Gualdo Cattaneo. Nello statuto, redatto ai sensi dell'art.7 del d.lgs 18 agosto 2000, n. 267, si legge che, tra le finalità specifiche del Comune, quale centro di antica tradizione ceramica, vi sono la salvaguarda e la valorizzazione della tradizione ceramica locale e del suo patrimonio artistico, decorativo e pittorico, attraverso lo sviluppo delle attività e delle funzioni del Museo regionale...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza