Forma autorizzata del nome
Consorzio comunale per la vigilanza campestre di San Pietro Vernotico, San Pietro Vernotico (Brindisi), 1937 -
Consorzio comunale per la vigilanza campestre di San Pietro Vernotico
San Pietro Vernotico (Brindisi)
ente funzionale territoriale
Il Consorzio comunale per la vigilanza campestre di San Pietro Vernotico venne formalmente istituito con delibera podestarile n. 274 del 25 settembre 1937 su istanza dei proprietari terrieri sampietrani, allo scopo di provvedere alla vigilanza campestre tramite la prevenzione e la repressione di furti da tempo perpetrati a danno degli agricoltori del comune. Contestualmente alla sua istituzione venne approvato lo statuto del Consorzio nel quale si stabiliva che: "tutti i consorziati saranno sottoposti al pagamento di un contributo annuo di guardiania nella misura che verrà fissata anno per anno dal consiglio di amministrazione in proporzione all'estensione dei terreni da ciascuno posseduti" (art. 4); venivano istituiti quali organi del Consorzio l'Assemblea dei consorziati e il Consiglio di amministrazione, quest'ultimo composto dal presidente, dal vicepresidente e da sette consiglieri (artt. 6 e 12).
Le attribuzioni del Consiglio di amministrazione erano regolamentate nei seguenti termini: "(...) provvedere alla compilazione del regolamento interno del Consorzio e del regolamento organico disciplinare del corpo delle guardianie consorziali; provvedere alla compilazione annuale delle tariffe di pagamento (...); presentare all'assemblea, alla fine di ogni esercizio, il rendiconto annuale della gestione del Consorzio (...)" (art. 20). Infine si deliberava la convocazione annuale dei soci per l'eventuale ratifica dei componenti del Consiglio di amministrazione nominati dal...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.