NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Gualdo Cattaneo, Gualdo Cattaneo (Perugia), 1860 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Gualdo Cattaneo, Gualdo Cattaneo (Perugia), 1860 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.70289

Comunità di Gualdo Cattaneo, Gualdo Cattaneo (Perugia), sec. XII - 1860

 

Altre denominazioni

Comune di Gualdo Cattaneo

      Comunità di Gualdo Cattaneo

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Gualdo Cattaneo (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale
preunitario

 

Descrizione

Le fonti non concordano nell'individuazione dell'origine di Gualdo Cattaneo, che secondo alcuni risalirebbe ad epoca romana, mentre per altri sarebbe riconducibile alla fine del X secolo, quando Ottone III avrebbe ceduto il feudo al conte germanico Edoardo Cattaneo. Più recentemente è stata ipotizzata una "rifondazione" della città in epoca longobarda, come indicato dal toponimo di origine germanica "wald" (bosco) da cui deriverebbe "gualdo". In tutta la documentazione di epoca preunitaria, inoltre, la città è citata come "Castrum Gualdi Captaneorum", e quest'ultimo termine sarebbe riconducibile ai "cattanei", personaggi che al seguito di re o imperatori si erano guadagnati il diritto di signoria su alcuni castelli. Fin dal XII secolo Gualdo Cattaneo fu sotto l'influenza di Foligno. Ciò provocò, nel corso dei secoli, non poche controversie tese a riaffermare la propria autonomia, che esplosero, in particolare, intorno agli anni Trenta del Settecento. Gualdo Cattaneo ebbe anche liti di confine con Bevagna, Todi, Montefalco e Giano dell'Umbria. Durante il periodo repubblicano (1798-1799) fece parte del Cantone di Spello nel Dipartimento del Clitunno, insieme a Cannara, Bevagna, Bettona, Colle Maggio (poi Collemancio), Limigiano, Canalicchio, Collepino e San Giovanni. Con la prima Restaurazione venne, ancora una volta, nominato un podestà proveniente da Foligno, con competenze in materia civile e penale. Anche durante l'Impero francese (1809-1914) gravitò nell'orbita di Fo...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza