Forma autorizzata del nome
Rota Romana
Di origine medievale, la Rota Romana prende origine dalla Cancelleria Apostolica nella quale, dopo il Cancelliere, venivano l'auditor contradictorum e i cappellani a cui erano affidate le istruzioni delle cause. Il nome Rota pare sia dovuto al recinto circolare dove si riunivano gli uditori per giudicare. A qualche nazione fu concesso il diritto di poter eleggere gli uditori anche se questa prerogativa fu sempre riservata al Pontefice. L'illustre istituzione funge da Tribunale di appello e giudica in seconda istanza tutte le cause definite dai Tribunali ordinari di primo grado e deferite alla Santa Sede per legittimo appello; in terza e ulteriore istanza quelle trattate già in appello dalla stessa Rota o da altro Tribunale ecclesiastico d'appello. Infine, è anche Tribunale di Appello per il Tribunale ecclesiastico della Città del Vaticano. Secondo il Codice di Diritto Canonico, la Rota Romana giudica in prima istanza vescovi, abati e superiori.
Sistema Informativo dell'Archivio di Stato di Perugia