NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale sanatoriale Pietro Grocco di Perugia, Perugia, 1932 - 1970 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale sanatoriale Pietro Grocco di Perugia, Perugia, 1932 - 1970  Linked Open Data: san.cat.sogP.69428

 

Altre denominazioni

Ospedale sanatoriale Pietro Grocco di Perugia

 

Data di esistenza

1932 - 1970

 

Sede

Perugia

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente sanitario

 

Descrizione

L'Ospedale sanatoriale Pietro Grocco di Perugia venne costituito a Perugia tra il 1932 ed il 1935 nell'ambito del piano sanatoriale dell'Istituto nazionale fascista previdenza sociale (INFPS). Furono impiegate soluzioni tipologiche e costruttive innovative, in particolare le camere veranda, un ingegnoso sistema di infissi scorrevoli che consentiva di trasformare i locali in verande riscaldate e prolungare ai mesi invernali la "cura d'aria", unico trattamento della TBC in epoca pre antibiotica. L'Ospedale venne intitolato a Pietro Grocco, fondatore di un'importante scuola medica e ordinario di clinica medica a Perugia dal 1884 al 1888. A seguito della legge 12/2/1968, n. 132, "Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera", con dpr n. 1119 del 17/3/1970, l'Ospedale venne convertito in ospedale provinciale specializzato e trasformato in Ente ospedaliero Ospedale sanatoriale Pietro Grocco di Perugia. Le notizie della presente scheda sono a cura di Francesca Ciacci, funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza