NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia, 966 - 1890 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia, 966 - 1890  Linked Open Data: san.cat.sogP.68818

 

Altre denominazioni

Abbazia di San Pietro in Perugia

 

Data di esistenza

966 - 1890

 

Sede

Perugia

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

La nascita dell'Abbazia di San Pietro viene fatta risalire all'anno 966, dopo che, nel 965, Pietro Vincioli di Monte Lagello, presso Monte Vibiano di Marsciano (Perugia), aveva ottenuto dal vescovo di Perugia, Onesto, l'uso della vecchia Cattedrale di Monte Capraio, all'epoca alla periferia di Perugia, ormai abbandonata, per stabilirvi un monastero benedettino. Onesto decise poi di donare la Cattedrale e i suoi beni alla Santa Sede la quale, nella persona del papa Giovanni XIII, cedette tutto alla nuova comunità della quale Pietro Vincioli fu nominato abate. Fin dall'origine, il Monastero di San Pietro godette di una forma di autonomia rispetto alle gerarchie religiose locali, in quanto dipendente direttamente dalla Chiesa di Roma. Questa particolarità fu causa, attraverso il tempo, di frequenti lotte tra il Monastero e i vescovi di Perugia che tentavano di imporsi al Monastero nonostante la sua autonomia. Da subito la comunità benedettina di San Pietro acquisì una notevole importanza, al punto che, nel 1037, il papa Benedetto IX indisse un concilio per decidere sulla controversia tra il vescovo di Perugia Andrea e il Monastero di San Pietro, relativa alla giurisdizione sulla Chiesa di San Costanzo, situata nei pressi del Monastero e dipendente da San Pietro, reclamata dal vescovo Andrea. Anche in questo caso il vescovo ebbe la peggio e fu costretto a rinunciare ad ogni diritto sulla chiesa. La bolla di Gregorio VI del 1045 confermò la soggezione del Monastero di San Pi...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza