Forma autorizzata del nome
Cester Toso, Maria Antonietta, architetto, (Trieste 1925 - )
Cester Toso Maria Antonietta
Maria Antonietta Cester Toso nasce a Trieste il 1 maggio 1925.
Due anni prima suo padre Giovanni, di origine veneta, titolare di un'impresa di estrazione e lavorazione della ghiaia, aveva trasferito l'attività a Cordovado (Pordenone), dove Maria Antonietta è cresciuta insieme alla sorella Rosanna. Il padre avrebbe trasferito nuovamente l'attività a Gonars negli anni Trenta e nel 1950 sostituto alla sua guida il genero Guido Toso. Maria Antonietta risiede tuttora a Gonars, dove esercita la professione.
Collegiale alle Dimesse di Udine, frequenta il Liceo classico "Stellini" e si iscrive poi allo IUAV di Venezia, dove conosce Marcello D'Olivo, Gianni Avon, Aldo Bernardis, Nani Valle, sorella di Gino, e Rinaldo Fabbro. Si laurea nel 1949 sotto la guida di G. Samonà con una tesi sull'edilizia popolare, partendo da un'inchiesta sugli operai di Marghera.
Inizia ad esercitare la professione nel 1950 nello studio di Mariano Pittana, con il quale partecipa al concorso per il nuovo Istituto Tecnico "Zanon" di Udine conseguendo il terzo posto; collabora con lo zio ingegnere Giuseppe Cester nella realizzazione di un gruppo di case popolari a Noventa del Piave. Nello stesso anno sposa Guido Toso, di famiglia benestante (il padre era amministratore della principessa Mary Borghese del Vivaro a Roma), e dal quale ha quattro figli.
Nel 1951 è una delle prime donne ad avviare uno studio di architettura in Friuli, a Gonars; nello stesso anno progetta la sua prima casa a Cordovado. Predilig...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.