NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Miani, Cesare, architetto, (Udine 1891 - Udine 1961) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Miani, Cesare, architetto, (Udine 1891 - Udine 1961)  Linked Open Data: san.cat.sogP.68742

 

Altre denominazioni

Miani Cesare

 

Data nascita

1891

 

Data morte

1961

 

Luogo di nascita

Udine

 

Luogo di morte

Udine

 

Professione

architetto

 

Descrizione

Cesare Miani nasce a Udine il 22 agosto 1891 da Pietro Miani e Maria Buttazzoni. Al seguito del padre, artigiano litografo, che cambia città a seconda delle offerte di lavoro, si trova nel 1894 a Firenze, nel 1896 a Roma, nel 1899 a Milano, nel 1901 a Como, nel 1903 a Trieste. In quest'ultima città frequenta le scuole medie e quindi nel 1906 si sposta a Venezia, dove segue i corsi presso il locale liceo artistico. Nel 1910, dopo il trasferimento della famiglia a Udine, lavora saltuariamente presso lo studio di Provino Valle. Nello stesso anno vince la borsa di studio "Bartolini" con la quale si mantiene durante l'ultimo anno di corso a Venezia. Nel 1912 vince la borsa di studio "Marangoni" e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano. Diplomatosi nel 1916, frequenta lo studio di Gaetano Moretti fino al 1919, contemporaneamente si dedica all'insegnamento come assistente del maestro presso l'Accademia. Nel 1919 ritorna a Udine e lavora fino al 1923 all'Ufficio tecnico del Comune come caporeparto all'edilizia; nel 1920 consegue l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole tecniche e normali e l'anno dopo viene nominato socio onorario dell'Accademia di Brera. Nello stesso anno inizia la libera professione e rafforza i contatti con i gruppi di architetti veneziani e triestini e, in misura minore, milanesi. Con il viaggio di nozze in Spagna, nel 1926, inaugura una prassi di frequenti viaggi all'estero: in Austria, Germania, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia. Nel 1926 si...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza