Forma autorizzata del nome
Brovedani, Annamaria, architetto, (San Daniele del Friuli 1937 - )
San Daniele del Friuli (Udine)
Annamaria Brovedani frequenta le scuole magistrali a San Pietro del Natisone dove è allieva dell'architetto Simonitti. Si diploma nel 1955 e consegue la licenza artistica presso il Liceo artistico di Venezia.
All'età di 21 anni ottiene l'abilitazione all'insegnamento e nel 1959 si avvia alla docenza nelle scuole elementari e medie. Quest'esperienza rimarrà fondamentale in particolare per l'approccio agli spazi architettonici di edifici scolastici, che l'architetto successivamente progetterà.
Si laurea allo IUAV di Venezia nel 1966 e nello stesso anno sostiene l'esame di Stato. L'anno successivo si iscrive all'Ordine degli architetti della provincia di Udine e nel 1978, con la costituzione dell'Ordine degli architetti della provincia di Pordenone, si iscrive a quest'ultimo.
Nel 1967 apre il suo primo studio a Meduno, in via del Castello, ed esordisce con un primo progetto di edilizia privata. Nello stesso anno collabora con lìarchitetto Remigio Masobello di Treviso per il progetto del municipio di Meduno e delle scuole medie.
Dal 1970 inizia la collaborazione con gli architetti Pietro Beltrame e Giorgio Raffin: si ricordano, in particolare, la scuola materna (1974-75) e l'asilo nido (1974-78), entrambi a Maniago del Friuli. Con l'architetto Raffin realizza inoltre l'ampliamento della scuola materna di Meduno (1977), mentre con Beltrame progetta l'ampliamento della scuola materna di Pasiano di Pordenone (2006-08); progetta infine, autonomamente, la scuola elementare a Mon...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.