NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Montanelli, Giuseppe, scrittore e politico italiano (Fucecchio 1813 - 1862)  Linked Open Data: san.cat.sogP.68369

 

Altre denominazioni

Montanelli Giuseppe

 

Data nascita

1813 gen 21

 

Data morte

1862 giu 17

 

Luogo di nascita

Fucecchio

 

Luogo di morte

Fucecchio

 

Professione

scrittore e politico italiano

 

Descrizione

Nacque a Fucecchio, si formò a Pisa dove frequentò dal 1826 al 1831 la facoltà di giurisprudenza, nel 1840 divenne professore presso la stessa facoltà. Collaborà con l'Antologia, celebre rivista fiorentina fondata da Giovan Pietro Vieusseux; fondò, nel 1847 un giornale "L'Italia" il cui programma era "Riforma e Nazionalità." Combatte nel 1848 come volontario toscano nella battaglia di Curtatone e Montanara, nella quale fu ferito e venne fatto prigioniero dagli Austriaci. Dopo la restaurazione del Granduca, Montanelli fu condannato d'ufficio e rimase dieci anni in Francia, divenendo un partigiano di Napoleone. Con la moglie Lauretta Cipriani frequentò vari salotti parigini di ambito bonapartista; si dedicò al teatro, scrivendo due tragedie, La Tentazione e Camma. Rientrò nel 1859 per seguire i Cacciatori degli Appennini, ed incontrò ad Alessandria Napoleone III il 25 maggio, cercando di illustrargli i suoi progetti unitari. Dopo l'avvenuta Unità d'Italia fu eletto membro del Parlamento italiano. Appoggiò la proposta di concessione di alcune forme di autonomia presentata da Marco Minghetti. Morì a Fucecchio nel 1862.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza