NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Deputazioni dei fiumi poi consorzi idraulici di Sesto Fiorentino, Sesto Fiorentino (Firenze), 1774 - 1932 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Deputazioni dei fiumi poi consorzi idraulici di Sesto Fiorentino, Sesto Fiorentino (Firenze), 1774 - 1932  Linked Open Data: san.cat.sogP.68340

 

Altre denominazioni

Deputazioni dei fiumi poi consorzi idraulici di Sesto Fiorentino

 

Data di esistenza

1774 - 1932

 

Sede

Sesto Fiorentino (Firenze)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Le deputazioni dei fiumi, sorte a partire dal 1774 fra i proprietari dei terreni adiacenti alle rive, avevano il compito della manutenzione e della protezione degli argini attraverso la gestione dei proventi di speciali imposizioni, ripartite in modo proporzionale fra gli interessati. In base alla legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, in luogo delle deputazioni furono costituiti dei consorzi connlo scopo di provvedere, a spese comuni fra gli interessati, alle opere di difesa idraulica lunfo i torrenti, nei limiti del circondariodell'antiva imposizione. Ogni consorzio doveva avere un proprio consiglio d'amministrazione e uno statuto. A Sesto Fiorentino negli anni 1868-1872 si formarono, secondo questa legge, cinque consorzi idraulici: del Gavine, del Rimaggio, del Dogaia, del termine, dello Zambra, che rimasero autonomi, nonostante la loro scarsa attività nei primi del Novecento, fino al 1922. In quell'epoca vennero riuniti in una solo amministrazione denominata Consorzi idraulici di Sesto Fiorentino, che fu soppressa con decreto del 17 novembre 1932 n. 7869 e sostituita dal Consorzio speciale di bonifica della piana di Sesto e dei territori adiacenti.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza