NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità di Rocca, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità di Rocca, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799  Linked Open Data: san.cat.sogP.68319

 

Altre denominazioni

Comunità di Rocca

 

Data di esistenza

sec. XIII - 1799

 

Sede

Borgo a Mozzano (Lucca)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

Massimo organo deliberativo della comunità era il Consiglio Generale composto da un uomo per ogni nucleo familiare. Il potere esecutivo era riservato agli Otto Governatori che agivano in accordo con i Quattro Sindici e si occupavano massimamente dell'imposizione delle colte. Il Consiglio Generale eleggeva gli ufficiali della comunità tra l'Offitiale, che si occupava della riscossione delle colte, e lo Scrivano che aveva il compito di scrivere le deliberazioni dei consigli, assistere ai sindacati e a tutte le attività che richiedevano un'immediata scrittura e della conservazione delle carte della comunità. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne la propria struttura amministrativa, ma subì una progressiva erosione della propria autonomia fino al 1807 quando divenne una parrocchia della Mairie di Borgo a Mozzano.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza