Forma autorizzata del nome
Comunità di Cerreto di Sopra, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799
Comunità di Cerreto di Sopra
L'amministrazione della comunità di Cerreto di Sopra era affidata ai seguenti organi: il Consiglio; i Tre Governatori; i Tre Assortitori. Il Consiglio deteneva il potere deliberativo e i Tre Governatori quello esecutivo. I tre Assortitori, eletti dal Consiglio si occupavano principalmente, insieme ai Tre Governatori, dell'elezione del nuovo Consiglio della comunità. Lo scrivano aveva il compito della compilazione delle scritture della comunità e, fungendo da Cancelliere, era tenuto a intervenire alle riunioni delle sedute dei consigli ed inoltre, insieme ai Due Sindacatori, eletti dai Governatori, imponeva le colte che poi venivano effettivamente riscosse dai Governatori. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne la propria struttura amministrativa ma subì, in particolare nel periodo baciocchiano, una progressiva erosione della propria autonomia fino ad essere ridotta nel 1807 al rango di sezione della Mairie di Borgo a Mozzano.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.