NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità di Chifenti, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità di Chifenti, Borgo a Mozzano (Lucca), sec. XIII - 1799  Linked Open Data: san.cat.sogP.68244

 

Altre denominazioni

Comunità di Chifenti

 

Data di esistenza

sec. XIII - 1799

 

Sede

Borgo a Mozzano (Lucca)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

Sebbene la comunità si di antica origine, le notizie più organiche relative all'ordinamento della comunità risalgono al 1653, anno del più antico statuto conservato (oggi presso l'Archivio di Stato di Lucca, Statuti di Comunità soggette, n. 34). Il potere deliberativo risiedeva nel Consiglio che raccoglieva tutti i capi di famiglia di Chifenti, mentre il potere esecutivo risiedeva nei Cinque Conservatori che rimanevano in carica per sei mesi e si occupavano, tra le altre cose, dell'imposizione delle Colte, dell'elezione dei Sindaci e dell'assegnazione degli appalti per la riscossione delle entrate comunitative. Altro organo di governo era rappresentato dai Due Sindaci tra i cui compiti vi era quello di intervenire alle riunioni del Consiglio e a quelle dei Governatori quando si trattava di determinare la suddivisione delle colte, di occuparsi della manutenzione delle vie pubbliche, di raccogliere le denunzie del danno dato, di rappresentare il comune nella cause e presso il Parlamento della Vicaria. Secondo gli statuti la carica di Scrivano doveva essere data in appalto mediante asta pubblica, salvo la definitiva approvazione del candidato da parte del Consiglio. Lo Scrivano, così scelto, doveva redigere gli atti della comunità, conservarli ed occuparsi, insieme ai Sindaci, del sindacato sui magistrati uscenti. All'indomani dell'occupazione francese la comunità mantenne la propria struttura amministrativa ma progressivamente subì, in particolare nel periodo baciocchiano...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza