Forma autorizzata del nome
Ivo, Lambertini, architetto, (Siracusa 1909 - Firenze 1990)
Ivo Lambertini nasce a Siracusa da Ines Roli e Cesare Lambertini, due giovani di modeste condizioni, che dall'Emilia si trasferiscono in Sicilia per lavoro. Dopo qualche tempo la famiglia torna ad abitare a Manaro sul Panaro, in provincia di Modena, dove Ivo studia all'Istituto Tecnico Industriale di Modena e dopo la licenza, nel 1924, si iscrive all'Istituto d'arte della stessa città. Nel 1926 vince il concorso nazionale fra gli allievi degli Istituti d'arte, il cui premio è un viaggio a Parigi in occasione della grande mostra internazionale. Nel 1928 consegue la licenza dell'Istituto d'arte e, da privatista, la maturità artistica al Liceo artistico di Bologna, nello stesso anno ottiene l'abilitazione all'insegnamento del disegno. L'anno seguente si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze (già Istituto Superiore di Architettura) e si laurea nel 1934. L'anno seguente supera l'esame di Stato per l'esercizio della professione e inizia l'attività sotto la guida ed in aiuto di Raffaello Brizzi, occupandosi di edilizia e urbanistica, mentre con Degli Innocenti e Guerrera procede al primo rilievo esatto della cupola del Brunelleschi di Firenze e a studi sui sistemi costruttivi della medesima (1935). Con l'Ing. Giuntoli si occupa dei lavori di trasformazione e ammodernamento del Teatro Comunale di Firenze. Nel 1936 è assistente volontario alla cattedra di Raffaello Fagnoni di Disegno architettonico e Rilievo dei Monumenti alla Facoltà di Architettura di Firenze e l'anno...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.