NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tribunale ecclesiastico di Sassari, Sassari, 1334 - sec. XX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tribunale ecclesiastico di Sassari, Sassari, 1334 - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.68143

 

Altre denominazioni

Tribunale ecclesiastico di Sassari

 

Data di esistenza

1334 - sec. XX

 

Sede

Sassari

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

La prima menzione del Tribunale arcivescovile di Sassari si trova in una causa del 1334 tra il priore di S. Leonardo di Bosove e l'abate dei benedettini di S. Fruttuoso e di S. Maria di Alghero. Dagli atti processuali del XIV sec. risulta che le udienze si tenevano sempre di lunedì, di fronte all'arcivescovo o al suo vicario generale. Il Tribunale ecclesiastico di Sassari giudicava sia le cause di primo grado tra diocesani e sia quelle di appello delle diocesi suffraganee di Ampurias-Civita, Ottana e Bosa, in quanto sede metropolitana. Contro le sue sentenze si poteva ricorrere direttamente alla Curia Apostolica. A capo del Tribunale stava l'arcivescovo. Durante i periodi di sede vacante era adunato e presieduto dal vicario generale. L'ufficio della Curia era composto da un segretario, dal maior de curia, responsabile della disciplina di tutto il personale, da notari, scrivani e nunzi. Le parti in causa intervenivano in giudizio per mezzo di rappresentanti, chiamati di solito procuratores. Oggi la diocesi di Sassari è sottoposta alla giurisdizione del Tribunale Ecclesiastico Regionale unico per la Sardegna, con sede a Cagliari.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza