Forma autorizzata del nome
Bononi, Loris Jacopo, farmacologo, scrittore e poeta, (Fivizzano, 11 giugno 1929 - Firenze, 12 novembre 2012)
farmacologo, scrittore, poeta
La collezione di documenti raccolta da Jacopo Loris Bononi di Fivizzano, a partire dal 1965, attraverso acquisti presso antiquari europei ed americani, rispecchia la poliedrica personalità di questo collezionista. Nato a Fivizzano, nel cuore della Lunigiana, nel 1929, dopo gli studi nel liceo-ginnasio di Pontremoli e di Carrara, si iscrive a Parma alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dove si laurea nel 1954. Trascorso un periodo come medico condotto nella Valle del Lucido (comune di Fivizzano), decide di trasferirsi a Roma, dove riesce a ottenere in pochi anni sia la Libera Docenza in Microbiologia e poi in Chemioterapia e affianca a queste attività la professione di dirigente industriale nel settore farmaceutico. In poco tempo dirige la Sezione Italiana dell'azienda Pfizer e per un certo periodo anche la sezione negli Stati Uniti, quindi prosegue l'attività dirigenziale a Milano in Zambeletti e a Firenze in Manetti & Roberts. Accanto alla carriera di dirigente industriale si dedica all'insegnamento universitario presso l'Università di Torino, dove ha avuto per trenta anni la Cattedra di Chemioterapia.
Negli anni romani dove frequenta personaggi del calibro di Licinio Cappelli, Luchino Visconti e Federico Fellini, pubblica tre libri che lo hanno fatto considerare tra i maggiori scrittori del '900 da un autore dal non certo facile giudizio come Pier Paolo Pasolini.
Restaura agli inizi degli anni Settanta il castello di Castiglione del Terziere nel comune di Bagnone dove...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.