NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gizdulich, Riccardo, architetto, (Fiume 1908 - Firenze 1983) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Gizdulich, Riccardo, architetto, (Fiume 1908 - Firenze 1983)  Linked Open Data: san.cat.sogP.67917

 

Altre denominazioni

Gizdulich Riccardo

 

Data nascita

1908 mar 30

 

Data morte

1983 mag 06

 

Luogo di nascita

Fiume

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

architetto

 

Descrizione

Consegue la maturità scientifica e si impiega presso la Banca Commerciale a Trieste. Nel 1930 si trasferisce a Firenze per iscriversi alla facoltà di Architettura lavorando al contempo come disegnatore in diversi studi professionali di architettura, fra cui quello di Michelucci. Non ancora laureato, fra il 1935 e il 1937 è attivo presso la Regia Sovrintendenza all'Arte Medioevale e Moderna degli Abruzzi e del Molise, con sede all'Aquila, dove si trasferisce insieme alla moglie. Qui viene inquadrato nei ruoli di disegnatore, ma in realtà è in tutto e per tutto facente funzioni di architetto. Fra i lavori che lo impegnano in questo periodo si distingue, nel 1937, il restauro della chiesa romanica di S. Maria a Civitaquana e del relativo campanile. Rientrato a Firenze consegue la laurea in Architettura nel 1940 e collabora con la Regia Sovrintendenza all'Arte Medioevale e Moderna della Toscana.. Dal settembre 1943 al 1944 partecipa attivamente come partigiano alla Guerra di Liberazione. Dalla tarda estate del 1944 è attivo nella Commissione Nazionale delle Macerie (poi Commissione artistica per Firenze distrutta), istituita dal Comitato toscano di Liberazione nazionale, e viene incaricato di dirigere le operazioni di recupero dei frammenti del Ponte a Santa Trinita. Sempre legato da profonda amicizia con Edoardo Detti, con lui condivide diversi interessi ed esperienze di vita: dagli studi universitari, all'impegno partigiano nella Resistenza, alla partecipazione a diversi co...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza