Forma autorizzata del nome
Ricovero di mendicità San Vincenzo De' Paoli di Cagliari, Cagliari, 1843 - 1928
Ricovero di mendicità San Vincenzo De' Paoli di Cagliari
ente di assistenza e beneficenza
Il ricovero sorse per iniziativa di privati nel 1843 con lo scopo di recuperare e assistere minori svantaggiati di ambo i sessi. Fu eretto in ente morale con Regio decreto dell'8 dicembre 1843 e inaugurato il primo gennaio 1844.
L'istituto era amministrato da una Commissione composta da un Priore, un Vice Priore, dieci deputati, un segretario e un tesoriere. Sotto la sorveglianza di alcune maestre e assistenti, le ragazze apprendevano il cucito, la filatura e i lavori di maglia, mentre i ragazzi venivano occupati nel lavoro del campo annesso al ricovero oppure in servizi diversi presso privati.
Su progetto di Gaetano Cima nel 1845 fu iniziata la costruzione di un nuovo edificio, ultimato nel 1847. Il ricovero si manteneva grazie alla rendita di un ragguardevole patrimonio costituitosi con sussidi ed elargizioni della Casa Reale, del canonico Vargiu, del Conte Sanjust di San Lorenzo, dell'avvocato Francesco Ignazio Ghirisi e di molti altri benefattori.
Nel 1860, sotto la direzione delle figlie della carità dipendenti dalla casa di Torino, migliorarono le condizioni interne dell'istituto e anche l'educazione e l'istruzione. L'insegnamento del ricamo e del cucito costituì un'importante fonte d'entrata per il ricovero e fu pure di vantaggio per le fanciulle, che una volta uscite dall'istituto avevano i mezzi per guadagnarsi da vivere. Anche i ragazzi apprendevano il lavoro della viticoltura, dell'orticoltura e della floricoltura e anche il mestiere di fabbro, falegname, torn...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.