Forma autorizzata del nome
Comune di Toirano, Toirano (Savona), sec. XII -
ente pubblico territoriale
In epoca medievale Toirano appartenne ai vescovi di Albenga sotto i quali, tra il secolo XII e XIII, ottenne statuti propri. Conteso tra Genova e i marchesi di Finale, nel 1385 fu assoggettato da papa Urbano VI alla Repubblica di Genova di cui seguì le sorti. Fu così compreso nella podesteria genovese di Pietra. Alla caduta della repubblica aristocratica, con legge n.77 del 18 aprile 1798, che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni, Toirano fu compreso come capocantone nella giurisdizione delle Arene candide; con legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 fu declassato a comune nella giurisdizione di Colombo. Con legge n.37 del 27 maggio 1803 e n.26 del 14 maggio 1804, la situazione risultò invariata. Toirano aggregò nel 1929 il comune di Boissano, ricostituito nel 1946.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.