NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore, Nocera Inferiore (Salerno), 1882 - 1998 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore, Nocera Inferiore (Salerno), 1882 - 1998  Linked Open Data: san.cat.sogP.673

 

Altre denominazioni

Ospedale psichiatrico consortile Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore

      Ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore

 

Data di esistenza

1882 - 1998

 

Sede

Nocera Inferiore (Salerno)

 

Natura giuridica

pubblico
privato

Tipo ente

ente sanitario

 

Descrizione

L'ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore è stato fondato nel 1882 per volere di Federico Ricco, che riuscì a consorziare le province di Avellino, Bari, Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno, per la cura e l'assistenza dei malati di mente. Venne realizzato nell'ex convento degli Olivetani, acquistato da Ricco nel novembre del 1882. La necessità di istituire il nuovo manicomio nasceva soprattutto dall'esigenza di smaltire il sovraffollamento di quello di Aversa. L'ente iniziò la sua attività il 31 dicembre del 1883. Il primo statuto è del 5 febbraio 1884 mentre il 6 febbraio dello stesso anno fu sottoscritto il contratto di concessione. Il rapporto tra le province e il concessionario non fu mai facile; frequenti furono i contenziosi giudiziari per il pagamento delle rette, per l'insufficienza o inadeguatezza dei locali messi a disposizione, per la quantità e qualità del cibo e del vestiario per i ricoverati e per i rapporti con il personale dipendente. La famiglia Ricco-Nicotera riuscì comunque a tenere in gestione il manicomio per molto tempo e si sforzò anche di renderla una struttura "moderna". All'inizio la capacità ricettiva fu di 500 ammalati, ma nel corso degli anni furono acquistati altri beni, allo scopo di espandere il manicomio, che divenne presto il terzo polo psichiatrico della Campania. Nel 1909 fu censita la presenza di 1740 pazienti. La prima guerra mondiale condizionò la vita dell'istituto: la percentuale dei morti tra i ricoverati...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza