NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Opere pie raggruppate di Cotignola - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Opere pie raggruppate di Cotignola  Linked Open Data: san.cat.sogP.67282

 

Data di esistenza

1938 - [1977]

 

Sede

Cotignola

 

Descrizione

Le Opere pie raggruppate (OO.PP.RR.) di Cotignola furono istituite con la legge del 3 giugno 1937, n. 847 e con il regio decreto legge del 16 giugno 1938, n. 1168, e raccolsero parte delle attribuzioni esercitate fino a quella data dalla Congregazione di carità. Nello statuto approvato nel [1955] si legge che le OO.PP.RR. avevano il compito di assistere "... coloro che si trovavano in particolari condizioni di bisogno, e che si trovavano nelle condizioni volute dai vari benefattori, testatori e fondatori delle istituzioni benefiche che fanno parte delle OO.PP.RR. suddette ..." (art. 2). In particolare, le OO.PP.RR. dovevano amministrare, mantenendoli separati, il patrimonio e la contabilità delle istituzioni di assistenza e beneficenza a esse affidate e dovevano curare le erogazioni delle rendite ai fini della beneficenza. Le opere pie che furono concentrate nelle OO.PP.RR. di Cotignola, perchè in base all'art. 8 della legge del 3 agosto 1937 avevano "... fini diversi dalla assistenza generica, immediata e temporanea, come ospedali, ricoveri di vecchi ed inabili, orfanotrofi, ecc.", furono l'Opera pia Ospedale infermi (Testi), l'Opera pia Orfanotrofio femmine, l'Opera pia Orfanotrofio maschi, l'Opera pia Zarabbini (art. 4 dello statuto del [1955]). Nel censimento condotto dall'Istituto dei beni culturali della Regione Emilia-Romagna nel 1980 le opere pie orfanotrofio femminile e orfanotrofio maschile non risultavano più attive, mentre l'opera pia Zarabbini risultava attiva come assistenza economica ai bisognosi. Negli anni successivi, all'opera pia Zarabbini fu unita l'opera pia Tarlazzi, la cui amministrazione era rimasta sotto l'ECA dopo il 1937, e nel 2008 furono fra le istituti riuniti di assitenza e beneficenza (II.RR.AA.BB.) fusi nell'Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) dei Comuni della Bassa Romagna, nata a Bagnacavallo il 1° febbraio 2008 dalla trasformazione e fusione delle 8 istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (II.PP.AA.BB.) del territorio di Lugo (in base alla legge regionale del 12 marzo 2003, n. 2), fra cui era annoverato anche l'orfanotrofio femminile di Cotignola. Le II.PP.AA.BB. fuse nell'ASP di Lugo erano tutte attive nell'ambito assistenziale, sociale e socio-sanitario, nei confronti di anziani, disabili e minori. L'Opera pia Ospedale infermi (Testi), invece, fu trasfromato in ente pubblico ospedaliero nel 1968, con la legge del 12 febbraio, n. 132 ("legge Mariotti"); nel 1976 fu fuso insieme agli ospedali di Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano, Lugo e Massalombarda nell'Ente ospedaliero del comprensorio di Lugo; con la legge del 23 dicembre 1978, n. 833, che istituiva il sistema sanitario nazionale (SSN) e le unità sanitarie locali (USL), entrò nell'USL di Ravenna.

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza