NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nicoletti, Manfredi, architetto, (Roma 1930 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Nicoletti, Manfredi, architetto, (Roma 1930 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.67199

 

Altre denominazioni

Nicoletti Manfredi

 

Data nascita

1930

 

Luogo di nascita

Roma

 

Professione

architetto e docente universitario

 

Descrizione

Laureatosi nel 1954 presso l'Università "La Sapienza" di Roma, consegue un master presso il Massachusetts Institute of Tecnology MIT (USA); dopo un periodo di collaborazione con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi, apre nel 1960 il suo studio a Roma. Professore ordinario di composizione architettonica all'Università "La Sapienza", membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e dell'Istituto Nazionale di Architettura, dell'Accademia internazionale di architettura di Mosca, dell'Accademia di architettura di Francia, vice presidente dell'"International Academy of Architecture"; è autore di numerose pubblicazioni. Nella sua attività progettuale, svolta in Italia e all'estero, ha sviluppato tematiche legate all'architettura "ecosistemica". Tra i progetti e le realizzazioni si segnalano: nuovo Palazzo di Giustizia, Roma (1958-66, in collaborazione); Marinarium del Museo Oceanografico di Monaco (1965-68); Grattacielo elicoidale a New York (1968-74, in collaborazione); Città universitaria di Udine (1982-97, in coll.); Palazzo di Giustizia, Pisa (1990-98, in collaborazione); Nuovo Museo dell'Acropoli, Atene (1990-98, in collaborazione); Opera House, Cardiff (1993-99, in collaborazione); Palazzo dello Sport, Palermo (1995-98, in collaborazione); Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria (1996-97, in collaborazione) e di Arezzo (2000, in collaborazione). Numerosi i premi conseguiti, tra cui il premio IN/Arch per la città universitaria di Udine e il premio Dedalo Minosse per il pal...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza